SCHEDA PER LA PRENOTAZIONE DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE/VISITA GUIDATA


    Visita finalizzata a:


    La compilazione e la consecutiva trasmissione del format non è sinonimo di conferma della visita guidata, che avverrà solo tramite la ricezione di un’email di specifica approvazione. La richiesta deve essere inoltrata almeno 5 giorni prima della visita.  

    CONDIZIONI PER LA VISITA

    Le visite guidate vanno prenotate con almeno una settimana di anticipo e si intendono confermate solo dopo riscontro scritto della LIPU- Ente Gestore della R.N.O. Saline di Priolo.

    Per la visita guidata in riserva i gruppi non dovranno superare i 20 partecipanti per volta.

    Resta in ogni caso esclusa ogni responsabilità da parte dell’Ente gestore per quanto possa accadere a persone e cose durante la visita.

    • Dovrà essere rispettato, senza eccezione alcuna, il Regolamento della RNO Saline di Priolo e seguire quanto indicato dal decalogo per le visite della R.N.O. Saline di Priolo e approvato con Atto di indirizzo Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente – S.3/DRA U.O. 3.3 prot. n. 73279 del 29.11.2018 (Allegato 1);
    • Durante tutta l’attività sarà presente lo staff e i volontari Lipu della RNO Saline di Priolo che vigileranno sulla corretta osservanza del succitato regolamento;
    • L’Ente Gestore, potrà, a suo insindacabile giudizio, porre limitazioni all’ingresso di persone e ai luoghi per motivi di conservazione della natura e per le misure di prevenzione del COVID-19. È comunque obbligatorio indossare mascherina e scarpe chiuse;
    • Saranno ammessi all’interno dell’area protetta, in linea con i protocolli di sicurezza di questo Ente gestore, massimo 20 persone;
    • Dovranno essere messe in pratica tutte le norme di sicurezza anti Covid-19 come da protocollo Lipu e riportate in allegato 2;
    • Il gruppo potrà svolgere la visita solo nelle aree stabilite da questo Ente Gestore e comunque non sarà possibile usare capanni e/o altre strutture al chiuso;

     

       *Con la compilazione della presente scheda esprimo il consenso al trattamento dei dati personali in conformità alla legge 2016/679;  le informazioni fornite verranno utilizzate al solo scopo di promuovere l’informazione e raccogliere adesioni alle attività della R.N.O. Saline di Priolo. I dati verranno custoditi con i più corretti criteri di riservatezza.

     

    *la mancata accettazione delle CONDIZIONI PER LA VISITA rendono nulla la prenotazione.

    Allegato 1

     

    Atto di indirizzo Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente – S.3/DRA U.O. 3.3 prot. n. 73279 del 29.11.2018

    • La Riserva è stata istituita al fine di tutelare un’area naturale di interesse botanico e faunistico.
    • Visitare la Riserva comporta l’accettazione dei rischi derivanti dalla naturale pericolosità dei luoghi.
    • Esiste un Regolamento di cui bisogna prendere visione al fine di sapere cosa si può fare e cosa non si può fare nella Riserva.
    • L’Ente Gestore declina ogni responsabilità in caso di incidenti e infortuni derivanti dal mancato rispetto del Regolamento della Riserva e/o delle indicazioni fornite per la fruizione, da ogni comportamento imprudente o negligente, da eventi naturali fortuiti e non prevedibili.
    • All’interno non sono presenti presidi di assistenza medica, punti di acqua, di ristoro e servizi igienici.
    • Per le caratteristiche del luogo, l’accesso è sconsigliato se hai difficoltà motorie e/o di equilibrio, problemi cardiaci e/o respiratori.
    • Per la presenza di animali e/o piante con potenziali fattori allergenici, l’accesso è sconsigliato se sei una persona asmatica e/o con allergie a pollini, punture di insetti etc.
    • Se incontri o avvisti animali selvatici, goditi il privilegio di vederli nel loro habitat. Lasciali tranquilli, non avvicinarti, evita grida e movimenti bruschi e improvvisi. Fai lo stesso anche se incontri animali domestici e/o al pascolo.

     

     

    Buone Regole di fruizione della Riserva Naturale Orientata “Saline di Priolo”

    per una esperienza più consapevole e piacevole

     

    • Indossa un abbigliamento idoneo alla stagione e ai luoghi:
    • pantaloni lunghi e pratici, cappellino per il sole, giacca antipioggia/antivento;
    • scarpe chiuse e comode, da escursionismo. Tacchi, zeppe, infradito, ciabatte da mare o simili possono causare storte e/o cadute.
    • Segui i sentieri appositamente predisposti e rispetta le indicazioni delle tabelle informative e monitorie.
    • Non toccare, raccogliere e/o ingerire alcun tipo di vegetale o parti di esso: può contenere sostanze tossiche.
    • Non appoggiarti alle staccionate e non oltrepassarle.
    • Non camminare sugli argini delle saline e non avvicinarti ai canali.
    • Non arrampicarti sulle strutture d’osservazione, su alberi e/o su qualsiasi altro elemento del paesaggio della Riserva.
    • Non entrare e arrampicarsi nel mulino.
    • In caso di avverse condizioni atmosferiche (temporali, forte vento, alte temperature etc.), è imprudente accedere alla Riserva. In caso di rischio incendi, non praticare escursioni.
    • Non lasciare i veicoli nelle aree non adibite a parcheggio o comunque non idonee alla sosta.
    • Rispetta il Regolamento della Riserva. In particolare, non ti è consentito cacciare, pescare, introdurre armi, catturare e/o disturbare animali, distruggere, danneggiare e/o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, praticare il campeggio e il bivacco, accendere fuochi, abbandonare rifiuti e introdurre animali domestici.

     

    Allegato 2

    Estratto da “Protocollo generale di sicurezza contenente le linee guida generali relative all’accesso e allo svolgimento delle attività nelle oasi e riserve della Lipu in periodo di emergenza da Covid-19 (10 giugno 2020)

     

    Attività con il pubblico e i bambini

    Attività con il pubblico e i bambini consentite nel rispetto delle successive prescrizioni:

    1. a) Svolgimento delle attività sempre con i dispositivi di protezione individuale in uso, quali

    mascherina, guanti e quant’altro previsto dalle norme.

    1. b) Misurazione della temperatura corporea ai partecipanti all’evento. L’evento sarà precluso

    alle persone la cui temperatura supera i 37°.

    1. c) Attività da svolgersi in giornata, per un numero ridotto di ore e mai con pernottamento dei

    partecipanti.

    1. d) Limitazione della partecipazione ad un numero congruo e gestibile di persone. Devono

    comunque essere garantite modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare

    assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di

    almeno un metro.

    1. e) Rispetto del distanziamento sociale tra i partecipanti.
    2. f) Divieto di fornire pasti e bevande di alcun tipo ai partecipanti.
    3. g) Nel caso di utilizzo di bagni, pulizia con spray disinfettante delle superfici che vengono a

    contatto con le mani quali maniglie e rubinetti.

    1. h) Rigoroso rispetto delle norme regionali e comunali previste.